La fibromialgia è una sindrome molto complessa che ho studiato a fondo in quanto è stata oggetto della mia tesi sperimentale nella Laurea magistrale. È caratterizzata da dolore cronico muscolo scheletrico diffuso e dalla presenza di specifici punti anatomici, dolenti alla pressione locale definiti “tender points”. Viene denominata Sindrome Fibromialgica in quanto presenta segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti; è data da un’interazione multifattoriale che comprende variabili genetiche (fattori predisponenti dimostrati), biologiche (mediatori del dolore), psicologiche e sociali.

Sono frequentemente presenti, in concomitanza, molte problematiche strettamente correlate con l’alimentazione, con segni e sintomi sovrapponibili. Tra queste, più comunemente, ritroviamo: la sensibilità al glutine di tipo non celiaco, l’intolleranza al lattosio, la sindrome da allergia sistemica al nichel e la sindrome del colon irritabile. Indicazioni alimentari mirate possono sicuramente andare ad alleviare o comunque a non peggiorare la sintomatologia del paziente con sindrome fibromialgica.

Un possibile effetto benefico, nell’alleviare specifici sintomi caratteristici, può essere dato da alcuni alimenti come per esempio i grani antichi, meno raffinati e processati rispetto ai classici, che portano il miglioramento a livello dell’apparato gastrointestinale.

L’approccio dietetico alla sindrome del colon irritabile che prevede la limitazione, prima assoluta poi graduale, degli alimenti contenenti carboidrati a bassa catena altamente fermentabili (fodmaps) è un altro aspetto da considerare. Altre evidenze, seppur limitate, a carico del possibile effetto negativo di alcuni alimenti contenenti un amminoacido ritenuto non benefico per la sintomatologia dolorosa, ovvero il triptofano presente principalmente nelle Solanacee (vedasi melanzane etc).

Una precisa valutazione clinico-nutrizionale dei pazienti fibromialgici e un lavoro accurato sulle variazioni alimentari e sulle indicazioni/limitazioni nutrizionali portare miglioramenti generici per questa patologia così poliedrica.

Se desideri ulteriori chiarimenti o approfondire la tua situazione personale
sarò felice di ascoltare le tue esigenze!

prenota una visita

Vuoi restare sempre aggiornato sul tema dell’alimentazione più sana?

iscriviti alla newsletter